Viaggio nelle Isole Sporadi: 2 settimane a Skiathos, Skopelos e Alonissos in Grecia

Su questi canali parliamo spesso di lavoro, imprenditorialità, organizzazione…

Ma sapete quanto per me sia fondamentale anche tutto ciò che riguarda la sfera personale e del tempo libero, tra cui ovviamente anche i viaggi!

Ecco perché cerco di mantenere le vacanze estive come un rituale ricorrente: un periodo di circa 2 settimane in cui mi disconnetto dagli impegni lavorativi e dal digitale e parto alla scoperta di nuove mete italiane o estere, possibilmente al caldo e sul mare!

Certo, da libera professionista con un partner che è lavoratore dipendente dover organizzare le ferie forzatamente ad agosto è un po’ limitante, soprattutto perché, si sa, agosto è notoriamente il periodo più affollato e più costoso per viaggiare.

Questo era il pensiero che più mi preoccupava prima della nostra partenza per la Grecia (oltre ovviamente alla paura di cadere vittima dei numerosi scioperi aerei di quest’ultimo periodo) ma ho dovuto presto ricredermi perché questa vacanza nelle Isole Sporadi è stata una meravigliosa sorpresa sotto tutti i punti di vista!

Perciò, a qualche giorno dal mio rientro, mi fa piacere condividere con voi una piccola guida di viaggio con organizzazione, itinerario, alloggi, prezzi, spiagge e ristoranti di queste due settimane a Skiathos, Skopelos e Alonissos, le 3 meravigliose Isole Sporadi Settentrionali della Grecia.

Spero che condividere la mia esperienza possa esservi utile per organizzare un futuro viaggio!

Prenotare volo e alloggi nelle Isole Sporadi

Quando abbiamo scelto di organizzare la nostra vacanza nelle Isole Sporadi lo abbiamo fatto con il desiderio di recarci in una meta non troppo lontana e che unisse mare e relax a un po’ di visite ed esplorazione.

La Grecia ci è sembrata perfetta in questo senso ma essendo agosto temevamo un eccessivo sovraffollamento sulle isole più famose. Ecco perché abbiamo scelto le Sporadi che ci sono sembrate fin da subito meno turistiche e più autentiche, proprio come piace a noi. E vi posso già dire che le nostre aspettative sono state confermate!

Fotografia della baia di Amarantos nell'isola di Skopelos, isole sporadi
La baia di Amarantos a Skopelos

Abbiamo prenotato volo e hotel intorno al 20 di aprile, un anticipo abbastanza inusuale per noi che solitamente organizziamo le vacanze verso giugno (ogni volta pentendoci di aver fatto così tardi!) ma dettato dal fatto che non volevamo ritrovarci a fare tutto di fretta, con poca scelta e prezzi alle stelle.

Questo ci ha permesso di prenotare senza problemi:

  • Volo (Wizz Air) andata e ritorno Milano-Skiathos a 221€ a testa, quindi 442€ in due
  • 4 alloggi (1 a Skopelos, 1 ad Alonissos e 2 a Skiathos) tutti prenotati su Booking, spendendo dai 54€ a massimo 85€ a notte, in due

Abbiamo avuto esperienze positive sia con il volo che con gli alloggi, tenendo a mente che siamo una coppia giovane con necessità molto semplici e che quando facciamo viaggi di questo tipo cerchiamo un buon compromesso tra convenienza e comodità, preferendo alloggiare in b&b piuttosto che in veri e propri hotel.

I semplici requisiti che abbiamo utilizzato per scegliere gli alloggi sono stati:

  • Pulizia
  • Arredamento e bagno semplice ma funzionale
  • Posizione comoda e tranquilla (comoda per raggiungere il centro ma anche per raggiungere una spiaggia, preferibilmente in una zona non troppo affollata di sera)

Vi segnalo in particolare i due alloggi in cui siamo stati a Skopelos e Alonissos:

  • To Ktima Tis Matinas (Το κτήμα της Ματίνας, La tenuta di Matina), il nostro alloggio a Skopelos, una bella casa immersa nel verde, situata a 10 minuti in motorino dal porto e centro di Skopelos e a 5 minuti dalla bella spiaggia di Stafylos. Qui ci ha accolti la signora Matina, ospitandoci in una spaziosa e tranquillissima camera con piccolo bagno privato, balcone privato e grande veranda. La scelta di questo alloggio si è rivelata particolarmente vantaggiosa sia per la semplicità e comodità della stanza che per la posizione strategica e tranquillissima!
  • Ilias Studios, il nostro alloggio ad Alonissos, anche questo appartenente a una coppia di anziani signori greci che nonostante non parlassero inglese sono stati molto sorridenti e accoglienti. I pregi di questo alloggio sono stati il prezzo molto conveniente, la vicinanza con il porto-centro di Alonissos (2 minuti a piedi), la tranquillità del bel cortile fiorito in cui sono inserite le stanze e la pulizia e luminosità delle camere.

Gli alloggi di Skiathos non ve li segnalo perché sono stati un po’ meno convenienti e non mi hanno particolarmente impressionata per il rapporto qualità-prezzo, anche se, a differenza dei due alloggi precedenti, erano entrambi dotati di cucina e fornelli, cosa che si è rivelata molto utile negli ultimi giorni di vacanza dato che, come vi racconterò a breve, mangiare fuori nelle Isole Sporadi non è così economico come ci si potrebbe aspettare.

Il nostro itinerario e come muoversi nelle Isole Sporadi

Avendo prenotato il volo diretto da Milano a Skiathos e avendo a disposizione 2 settimane, abbiamo strutturato il nostro itinerario di viaggio in questo modo:

  • Giorno 1: atterraggio a Skiathos + traghetto da Skiathos a Skopelos (nella quale abbiamo trascorso 6 notti)
  • Giorno 7: traghetto da Skopelos a Alonissos (dove abbiamo trascorso 2 notti)
  • Giorno 9: traghetto da Alonissos a Skiathos (dove abbiamo trascorso le ultime 6 notti e preso poi il nostro volo di ritorno)

Abbiamo quindi scelto di visitare Skiathos per ultima proprio per evitare problemi con le coincidenze di traghetto e volo nel giorno della partenza, scelta che si è rivelata ottima!

Spostarsi tra le Isole Sporadi: il traghetto

A proposito di traghetti – già che c’eravamo – anche quelli li abbiamo prenotati a fine aprile insieme al volo e agli alloggi, acquistando comodamente i biglietti dal sito ufficiale https://www.seajets.com/

Anche l’esperienza in traghetto è stata positiva, vi segnalo semplicemente due informazioni utili:

  • Se acquistate i biglietti del traghetto online, riceverete un’email tramite la quale dovrete poi effettuare il check-in tra le 48 e le 2 ore prima della partenza del traghetto, così da ottenere il vostro biglietto elettronico in formato QR code. Ricordatevelo perché è facile dimenticarsene!
  • Il primo traghetto Skiathos-Skopelos è stato puntuale mentre quello Alonissos-Skiathos ha avuto più di 1 ora di ritardo. Tenetelo in considerazione nel caso abbiate orari stringenti o voli da prendere!

Spostarsi nelle Isole Sporadi: macchina, quad o motorino?

Per effettuare tutti i nostri spostamenti all’interno delle isole abbiamo scelto come mezzo il motorino.

A livello di comodità è stata sicuramente una scelta un po’ limitante poiché con la patente B italiana (quella classica per le auto) fuori dall’Italia è possibile guidare solamente uno scooter 50 cc, quindi non particolarmente potente. Questo però non ci ha impedito di girare le isole andando un po’ ovunque, cavandocela anche in salita o su terreni sterrati, con un po’ più di attenzione. Ovviamente bisogna tenere conto che i tempi di percorrenza in motorino sono più lunghi rispetto alla macchina, ma le Isole Sporadi hanno un’estensione piuttosto contenuta che permette di attraversarle in qualche ora, perciò per noi è stato tutto fattibilissimo.

In generale valuterei la scelta tra motorino, quad e macchina in base alla vostra necessità di comfort e al vostro itinerario e budget. Ogni soluzione ha pro e contro!

Affittare i motorini (che abbiamo sempre preso in loco appena arrivati in ciascuna isola, girando un paio di negozi di rental) è stato molto conveniente, circa 25€ al giorno più o meno su tutte le isole, e non ci ha mai dato pensieri o problemi.

Come sono le Isole Sporadi: atmosfera e attività

Se la vostra paura è quella di visitare tre isole “un po’ tutte uguali” voglio subito tranquillizzarvi: Skiathos, Skopelos e Alonissos nonostante siano vicine sono molto diverse tra loro, ed è questo che le rende così interessanti da visitare ed esplorare!

Ve le racconto un po’ nell’ordine in cui le abbiamo visitate e condividendo quella che è stata l’atmosfera che personalmente ho respirato in ciascuna di essa:

Com’è Skopelos

La città di Skopelos al tramonto
Skopelos Town al tramonto

Skopelos si trova tra Skiathos e Alonissos e infatti è la perfetta via di mezzo tra le due isole: un po’ turistica, un po’ autentica.

Ha un porto ricco di ristoranti, bar, negozi (alcuni più turistici, altri più local) e caratterizzato dal borgo antico che si erge sul porto e si dirama in tante piccole viuzze bianche e blu. Se la zona del porto può risultare un po’ troppo affollata, a qualche minuto di moto si entra nell’area di Stafylos (dove abbiamo alloggiato noi) che diventa subito più campagnola e tranquilla, tra uliveti, frutteti e le vicine spiagge. Per non parlare poi della zona Nord dell’isola, dove si trova il villaggio di Glossa e la famosa cappella sullo scoglio Agios Ioannis, caratterizzata anche questa da spiagge molto caratteristiche e dall’atmosfera tranquilla.

A proposito di spiagge, sappiate che quelle di Skopelos sono prevalentemente di ciottoli, ma di queste parleremo meglio nel prossimo paragrafo!

Com’è Alonissos

Un porticciolo ad Alonissos

Se confrontata alle altre due isole, Alonissos è sicuramente quella più autentica, meno popolata e meno turistica. Il porto, Patitiri, è molto più piccolo e meno “fornito” rispetto a quello di Skopelos, con meno ristoranti e meno folla in generale, cosa che abbiamo apprezzato dato che amiamo la tranquillità ma che ha anche reso un po’ più “scarne” le nostre passeggiatine serali e che potrebbe deludere chi cerca un po’ di intrattenimento serale in più.

In compenso la natura e le spiagge di Alonissos sono belle quanto quelle di Skopelos e, in particolare, sull’isola è possibile visitare il Parco Nazionale Marino di Alonissos, il più esteso parco marino d’Europa e del Mediterraneo.

Alonissos purtroppo è stata l’isola su cui abbiamo trascorso meno giorni (solo 2 notti) cosa che non ci ha permesso di girarla come avremmo voluto e ci ha fatto perdere la visita al Parco Nazionale Marino. É stato un nostro errore di valutazione perciò, con il senno di poi, vi consiglierei di trascorrervi almeno 3 o 4 notti!

Com’è Skiathos

Uno scorcio del porto di Skiathos

Quando siamo arrivati a Skiathos ci è quasi preso un colpo: erano i giorni intorno a Ferragosto e un porto e un centro così affollato non l’avevamo mai visto! Skiathos è sicuramente la più turistica delle tre isole essendo fornita di un aeroporto (quello in cui siamo atterrati direttamente da Milano), un porto frequentato e un centro ricco di ristoranti e negozi. Anche uscendo dalla zona del porto e del centro, a differenza delle altre due isole, sarà molto più facile imbattersi in aree attrezzate da hotel, ristoranti e supermarket, soprattutto in prossimità delle spiagge più frequentate.

Inizialmente questa cosa, non lo nego, ci ha un po’ scoraggiati essendo ormai abituati all’atmosfera tranquilla di Skopelos e Alonissos… ma ci siamo presto ricreduti!

Skiathos infatti appare più turistica e affollata (e sicuramente averla visitata a Ferragosto non ha aiutato) ma allo stesso tempo offre talmente tante spiagge ampie e così diverse tra loro che visitarla è stato un piacere e trovare degli angoli tranquilli non è stato affatto difficile. Insomma, fin dalla prima giornata trascorsa in quest’isola, ci siamo subito innamorati anche di quest’ultima.

Le più belle spiagge delle Isole Sporadi

Ed ecco arrivato il mio momento preferito, quello dedicato alle spiagge, anzi… “paralia” in greco! Eh sì perché, non so voi, ma personalmente quando faccio una vacanza al mare il mio desiderio è quello di trascorrere più tempo possibile tra la battigia e le onde.

Se cercate belle spiagge e bel mare, le Isole Sporadi non vi deluderanno! Abbiamo trovato acqua cristallina più o meno ovunque e qui Ale se la stava godendo 🙂

Premesse importanti sulle spiagge nelle isole Sporadi:

  • Acqua: in tutte e 3 le isole abbiamo trovato un mare splendido. Sia nelle spiagge di ciottoli che di sabbia, l’acqua appariva 9 su 10 cristallina e pulita e generalmente con onde molto tranquille. I colori dell’acqua e la grandezza delle onde comunque dipendono molto dai venti, perciò in giornate particolarmente ventose (ma noi ne abbiamo sperimentate solo un paio in tutto!) l’acqua potrebbe risultare un po’ meno accattivante visivamente. Tenetelo in considerazione per capire quali coste e spiagge vi conviene visitare in base al meteo e ai venti del giorno.
  • Sole: nonostante la maggior parte delle spiagge sia circondata da natura e aree verdi, tenete presente che praticamente tutte le spiagge che abbiamo visitato hanno pochissima ombra naturale, rimanendo quindi in pieno sole per la maggior parte della giornata. Questo significa che visitarle nelle ore più calde senza un ombrellone o una riparazione può non essere l’ideale, anche perché il sole è piuttosto forte. Questo inconveniente può però essere risolto grazie ai lettini e ombrelloni presenti su praticamente tutte le spiagge principali.
  • Servizi e spiagge libere: come dicevamo, la maggior parte delle spiagge visitate sono ben proporzionate tra aree di spiaggia libera e aree attrezzate con bar, lettini e ombrelloni per chi volesse assicurarsi ombra e ristoro durante un’intera giornata in spiaggia. Due lettini e un ombrellone hanno un costo che va dai 10€ ai 12€ al giorno, ma su alcune spiagge possono essere addirittura gratuiti oppure gratuiti + consumazione obbligatoria al bar della spiaggia. Nelle settimane di agosto l’area lettini può risultare un po’ affollata ma questo dipende molto dalle spiagge: tipicamente i lettini non sono mai troppo numerosi e hanno anche una buona distanza tra loro (diversamente dagli stabilimenti a cui siamo abituati in Italia diciamo!) con delle particolari spiagge, che vi segnalerò tra poco, in cui il numero di lettini è talmente limitato che l’atmosfera è assolutamente calma e silenziosa. Ecco perché è importante arrivare in spiaggia di buon ora, prima delle 10:00, per trovare subito un posto tranquillo.

(Ovviamente mi riferisco sempre al mese di agosto, quello che immagino sia il più affollato. Se riusciste a visitare le Sporadi a giugno, luglio o tardo settembre invece, sono piuttosto sicura che trovereste molto meno affollamento e riuscireste a godervi ancora di più la pace delle isole e la bellezza della natura!)

In tutte e tre le isole esistono quindi spiagge per lo più attrezzate, spiagge “metà e metà” ma anche tante spiagge totalmente libere e più “selvagge” (tra cui anche alcune in cui si può fare naturismo). Una scelta capace di assecondare qualsiasi gusto insomma!

Poiché la scelta delle spiagge era potenzialmente molto vasta, la nostra strategia per scoprire le nostre preferite è stata la seguente:

  • Cercare su Google, sia leggendo articoli che verificando le foto dei viaggiatori su Google Maps;
  • Utilizzare i primi giorni sull’isola per visitare le varie coste in motorino vedendo così più spiagge possibili e capendo subito quali erano le nostre preferite per rilassarci nei giorni successivi;
  • A Skiathos abbiamo addirittura affittato una barca per poter vedere e scoprire le spiagge da un’altra prospettiva! Ma di questo ve ne parlo tra poco.

Ecco quindi la nostra personalissima lista delle spiagge che ci sono piaciute di più a Skopelos, Alonissos e Skiathos.

Le più belle spiagge di Skopelos

Come già accennato poco fa, le spiagge di Skopelos sono caratterizzate prevalentemente da ciottoli (ogni tanto con anche un pochino di sabbia) e fondali che, a pochi metri dalla battigia, diventano subito piuttosto profondi. Le spiagge di Skopelos sono per lo più lontane dalla strada e circondate dalla natura, permettendovi di rilassarvi a suon di onde e cicale e sono tutte facilmente raggiungibili con brevi camminate in discesa.

Paralia Stafylos: una bella spiaggia di ciottoli, sabbia e acqua calma, con aree libere e aree attrezzate. Risulta più tranquilla verso il fondo della spiaggia, vicino al sentiero che la collega alla spiaggia di Velanio.

Spiaggia di Stafylos a Skopelos, un mix di ciottoli, sabbia e acqua chiara

Paralia Velanio: spiaggia di ciottoli raggiungibile a piedi dalla vicina spiaggia di Stafylos. Si tratta di una spiaggia divisa a metà: la prima metà attrezzata con pochi e tranquilli lettini e ombrelloni e la seconda metà, separata da uno scoglio, libera e aperta sia a naturisti che non (quando siamo andati noi c’erano sia persone senza costume che con, scelta libera!). Velanio è già di per sé una spiaggia molto tranquilla e, andando verso il fondo, risulta completamente vuota: ideale per chi vuole avere una spiaggia tutta per sé!

Il fondo della spiaggia di Velanio a Skopelos, un luogo un po’ selvaggio dove avere tutta la spiaggia per sé

Paralia Amarantos: collocata appena prima del villaggio di Agnontas, non è propriamente una spiaggia ma una baia rocciosa dai colori spettacolari, ricca di piccole calette e grotte in cui fare il bagno. Noi l’abbiamo visitata in un momento particolarmente ventoso ma vi consiglio comunque di farci tappa per non perdervi i suoi meravigliosi colori.

Uno scorcio sui colori della baia di Amarantos a Skopelos

Paralia Panormos: spiaggia di ciottoli molto estesa e ben bilanciata tra spazi liberi e spazi con lettini e ombrelloni che però sono gratuiti! La sua particolarità è l’acqua cristallina e il fondale che, a pochi metri dalla battigia, diventa subito profondissimo! Risulta quindi molto facile incontrare banchi di pesciolini di piccole e medie dimensioni mentre si nuota.

Spiaggia di Panormos caratterizzata da ciottoli, acqua cristallina e un fondale blu subito profondo, come si nota dalla foto

Paralia Agios Ioannis: spiaggia a nord di Skopelos, vicino al famoso scoglio su cui svetta la cappella di Agios Ioannis. Raggiungibile dopo una breve passeggiata e gradinata, è una piccola spiaggia attrezzata con pochi ombrelloni e abbracciata dagli scogli, il che la rende molto intima e caratteristica.

Spiaggia di Agios Ioannis a Skopelos

Paralia Spilia: questa è stata la nostra chicca scoperta l’ultimo giorno a Skopelos e ve la condivido solo perché vi voglio molto bene ahaha 🙂 Si tratta di una piccola e intima spiaggia situata vicino a Agios Ioannis, raggiungibile dopo una 20ina di minuti di discesa nella natura che porta ad una meravigliosa insenatura di ciottoli e acqua calma e cristallina, protetta da alti scogli. Insomma una piccola e tranquilla piscina naturale! Abbiamo visitato questa spiaggia nel nostro ultimo pomeriggio a Skopelos ed eravamo in quattro gatti, perciò ce la siamo proprio goduta.

La bellissima Spiaggia Spilia a Skopelos

Dove vedere il tramonto a Skopelos? Personalmente noi l’abbiamo visto dalla Spiaggia di Elios ma in generale è possibile ammirarlo da tutte le numerose spiagge della costa ovest (Kastani, Hovolo, Armenopetra…).

Le più belle spiagge di Alonissos

Anche Alonissos offre una vasta scelta di spiagge sia di ciottoli che di sabbia, più o meno attrezzate. È stata l’isola su cui ci siamo fermati di meno (solo 2 notti) perciò i nostri giri sono stati più limitati. Nonostante ci sia sembrata l’isola meno turistica abbiamo avuto l’impressione di trovare molte più famiglie in spiaggia, forse perché, a differenza di Skopelos, qui i fondali delle spiagge sono meno profondi e più progressivi.

Paralia Chrisi Milia: una bella e ampia spiaggia di sabbia dorata, per lo più attrezzata e con spiaggia libera un po’ limitata.

La spiaggia sabbiosa di Chrisi Milia ad Alonissos

Paralia Kokkinastro: spiaggia dagli scogli e dalla sabbia rossastra, molto caratteristica ma un po’ affollata dalle famiglie nelle ore di punta.

Paralia Agios Dimitrios: una spiaggia molto particolare perché caratterizzata da una lingua che si protende in mare e che dona alla spiaggia una doppia esposizione. Ciottoli a acqua cristallina. Ben bilanciata tra tratti di spiaggia libera e tratti attrezzati tra cui il bar The Saint Beach, un angolo tranquillo che offre lettini gratuiti e molto comodi in cambio di una consumazione di minimo 8€ e in cui abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio di relax.

Vista dai nostri ombrelloni in prima fila al bar The Saint Beach della spiaggia Agios Dimitrios di Alonissos

Paralia Megali Ammos: anche questa una spiaggia di ciottoli e acqua cristallina, molto appartata poiché raggiungibile dopo una lunga camminata tra gli alberi (e dalla quale si possono ammirare calette meravigliose). Sulla spiaggia sono presenti pochi ombrelloni e un po’ costosi se non ricordo male, perciò vale la pena visitarla solo se si ha piacere a farsi una bella camminata prima di raggiungerla e magari si ha a disposizione un ombrellone per ripararsi dal sole una volta raggiunta la spiaggia.

Le bellissime calette visibili durante la camminata per arrivare alla spiaggia di Melagi Ammos ad Alonissos

Le più belle spiagge di Skiathos:

Come vi accennavo, Skiathos ci ha davvero sorpresi per la numerosità e bellezza delle sue spiagge, questa volta prevalentemente di sabbia e meno affollate di quanto ci saremmo aspettati.

Paralia Achladies: nonostante sia facilmente raggiungibile dal porto-centro di Skiathos e sia una bellissima spiaggia di sabbia fine e acqua tranquilla e cristallina, Achladies si è rivelata, tra le spiagge attrezzate principali, una fra le più rilassanti e tranquille della nostra vacanza! Soprattutto sulla parte sinistra della spiaggia (prima e dopo il noleggio delle barche) troverete tanta pace e tranquillità scegliendo fra la spiaggia libera o i pochi e tranquillissimi lettini del noleggio barche, a soli 10€ al giorno. Sulla spiaggia è inoltre presente il Mojo Beach Bar, un bar da spiaggia molto curato sia nella location che nel cibo e con prezzi corretti, perfetto per l’ora di pranzo.

Acqua cristallina nella spiaggia di Achladies a Skiathos

Isole Tsougrias e Arkos: proprio nella spiaggia di Achladies potrete noleggiare una piccola barca da 30 cavalli per tutta la giornata, per visitare autonomamente e in libertà la costa di Skiathos e, soprattutto, le vicine isole di Tsougrias, Tsougriaki (la piccola Tsougria) e Arkos che offrono spiagge e calette cristalline da sogno! Delle gite in barca a Skiathos, ve ne parlo meglio alla fine dell’articolo tra le attività da fare!

Alla spiaggia di Tsougrias la sabbia è chiara, l’acqua cristallina e l’atmosfera è di festa!

Paralia Mandraki, Elia, Megalos Aselinos: le spiagge del nord che solitamente, in tutte e tre le isole, è la costa più esposta al vento e quindi con un mare un po’ più mosso. Queste spiagge sono molto isolate dalla strada principale e per raggiungerle bisogna guidare su strade sabbiose e un po’ impervie, non comodissime in motorino ma comunque fattibili. Sono molto ampie e lunghe e dall’aspetto più selvaggio e oceanico e per questo, secondo me, meritano di essere viste!

Dove vedere il tramonto a Skiathos? In quest’isola abbiamo ammirato il tramonto dalla Paralia Agia Eleni, ma lo si può fare anche dalla vicina Paralia Banana.

Il nostro ultimo tramonto a Skiathos dalla spiaggia Agia Eleni

Dove mangiare nelle Isole Sporadi: ristoranti e taverne

E parliamo finalmente di cibo, un altro aspetto che ha reso ancora più piacevole il nostro soggiorno nelle Isole Sporadi. In Grecia infatti si possono assaggiare diversi cibi tipici e locali che nelle isole troverete senza difficoltà. Vi elenco brevemente alcuni di quelli che abbiamo assaggiato noi e che sono tra i più famosi:

  • Torta di formaggio, una torta salata di pasta sfoglia ripiena di formaggio e dalla forma a spirale
  • Salsa Tzatziki, salsa di yogurt, cetrioli, aglio e olio da mangiare con la pita, il tipico pane
  • Halloumi, formaggio grigliato molto saporito
  • Dolmadakia, involtini di foglie di vite e riso
  • Moussaka, sformato a base di melanzane, patate, carne trita e besciamella
  • Souvlaki e Gyros Pita, spiedini o panini (con pane pita) di carne di pollo, manzo, maiale o agnello
  • Agnello, polpo e vari tipi di pesci e molluschi
  • Baklava e Kadaifi, dolci di pasta fillo, miele, mandorle
  • Honey balls, frittelle con miele e una pallina di gelato scoperte al porto di Skopelos, pesantine ma anche molto molto molto golose

In ciascuna delle isole troverete ampia scelta per i vostri pasti: dal ristorante, alla taverna, al beach bar, allo street food… fino allo slow food!

Per un pasto completo tenete a mente un budget che può andare dai 10€ a persona per uno street food (ad esempio 1 Pita Gyros + 1 birra), ai 20€ a testa per una cena in una taverna tradizionale, fino ai 25-30€ a persona per una cena a base di pesce in ristoranti un po’ più turistici.

In generale tenete conto che le porzioni sono sempre belle abbondanti e i cibi e i dolci piuttosto ricchi di ingredienti e saporiti.

Se cercate qualche consiglio per mangiare nelle Isole Sporadi, ecco i posti che ci hanno sorpreso di più:

Finikas Restaurant a Skopelos, un ristorante tradizionale e molto buono nei vicoli di Skopelos.

Terpsis a Stafylos, Skopelos, ristorante familiare specializzato in carne, con una location molto tranquilla e immersa nella natura e cibo ottimo. Si trovava proprio di fronte a quello che è stato il nostro alloggio a Skopelos!

Skopelos Experience Slow Food, un chioschetto immerso in una piccola fattoria con galline e tacchini, collocato sulla strada che collega Agnontas e Panormos e in cui è possibile mangiare street food a chilometro zero e preparato sul momento. Nei periodi estivi più affollati vi consigliamo di andarci tra le 18:30 e le 19:30 perché essendo un piccolo chiosco molto apprezzato verso le 20:00 molti ingredienti risultavano finiti.

Lo Slow Food di Skopelos

Plaza To Louki a Glossa, Skopelos, un semplice fast food nel centro del villaggio di Glossa ma con una bellissima vista sul mare e dei pita gyros favolosi!

Tassia’s Cooking, Alonissos, una taverna sul mare con molti piatti tipici, perfetta per pranzare durante una giornata di esplorazione dell’isola di Alonissos.

Ostria Restaurant, Alonissos, un ottimo ristorante per cenare in una serata a Patitiri, il porto di Alonissos.

Nikos Restaurant, Skiathos, non tanto un ristorante tranquillo ma più che altro una taverna fast food nel pieno centro di Skiathos (e quindi anche della confusione). L’offerta è molto tipica e buona ma preparatevi ad un’atmosfera un po’ più casereccia e ad un po’ di scomodità! Ottimo se siete in centro di ritorno dalla spiaggia e volete mangiare qualcosa di veloce e gustoso.

Mesostrato Tavern, Skiathos, se invece cercate un ristorante tranquillo e comodo, Mesostrato è una taverna nuova, minimal e moderna ma con piatti tipici, gustosi e a ottimi prezzi. Collocata nell’area chiamata Platania (dove abbiamo alloggiato gli ultimi giorni a Skiathos) a qualche chilometro di distanza dal centro e dal porto.

Taverna Pizza Jimmy’s, Skiathos, non lasciatevi ingannare dal nome perché questa taverna è una delle migliori in cui abbiamo mangiato in tutta la nostra vacanza, ed è stata proprio la nostra ultima cena in Grecia! Una taverna all’aperto, con un servizio molto cordiale e squisiti piatti tipici. Anche questa nella zona di Platania, molto vicina alla Mesostrato Tavern. Attenzione perché nelle settimane più affollate conviene arrivare un po’ prima, altrimenti si rischia di trovare i tavoli pieni e dover attendere.

I buonissimi antipasti tradizionali alla taverna Pizza Jimmy’s di Skiathos

Scusate se le mie foto di cibo sono poche e brutte ma quando arrivano i piatti sulla tavola non riesco a impegnarmi a fotografarli… voglio subito mangiarli! 🙂

Altre attività da fare nelle Isole Sporadi

Chiudo questa piccola e personale guida di viaggio dandovi alcune informazioni in più su attività “extra” che si possono organizzare durante la permanenza nelle Isole Sporadi. Alcune di queste le abbiamo fatte mentre per altre non abbiamo avuto tempo, ma ve le condivido comunque perché mi sono sembrate molto curiose:

  • Affittare una barca: noi abbiamo deciso di affittarla a Skiathos per una giornata intera così da visitare le isole di Tsougrias, Tsougriaki e Arkos e scoprire nuove spiagge e calette nella costa sud e ovest dell’isola. È stata un’esperienza bellissima che rifarei subito! Si tratta di barche da 5 metri e 30 cavalli, che possono essere guidate autonomamente senza patente e possono girare liberamente tutta la costa e attraccare in qualsiasi spiaggia, ovviamente rispettando le necessarie distanze di sicurezza e in generale avendo buonsenso. Guidarle è molto facile anche se un po’ di esperienza (che Ale, il mio ragazzo, ha) non fa mai male. L’importante è essere sempre attenti e prudenti sia quando ci si avvicina ad una spiaggia, sia quando si guida in mare aperto, rispettando tutte le indicazioni ricevute nel momento del noleggio. Nonostante fosse il giorno dopo Ferragosto comunque, non abbiamo trovato alcun tipo di sovraffollamento né guidando in mare né attraccando in calette o spiagge, cosa che ha reso quest’esperienza ancora più bella e tranquilla. Il costo del noleggio della barca è stato di 120€ per una giornata intera (dalle 9:30 alle 18:00) e circa 30-40€ di benzina da pagare alla ritorno dalla gita.
Affittare una barca a Skiathos ed esplorare le sue calette permette di ammirare colori bellissimi!
  • Tour di mezza giornata in barca a Paralia Lalaria e Tsougrias Beach: al porto di Skiathos troverete diverse barche di medie dimensioni che propongono tour di una giornata (tendenzialmente per visitare Skopelos) e mezza giornata per visitare la spiaggia di Tsougrias e la spiaggia di Lalaria. Poiché Skopelos l’avevamo già vista dall’interno, abbiamo optato per la mezza giornata (pagata 25€ a testa) in particolare per visitare la spiaggia di Lalaria, un luogo molto famoso sull’isola di Skiathos poiché raggiungibile solo in barca e solo se non soffia troppo vento sulla costa nord. Quel giorno, Ferragosto, c’era poco vento quindi il tour è stato molto tranquillo e abbiamo visitato senza problemi sia la spiaggia di Tsougrias (metà libera e metà attrezzata con un’atmosfera molto festaiola e musica alta che possono non piacere a tutti… ma con una sabbia e un’acqua talmente belle che vale davvero la pena visitarla!) su cui siamo stati un paio di ore, sia la spiaggia di Lalaria, sulla quale abbiamo trascorso 1 ora. Lalaria è caratterizzata da rocce bianche che rendono l’acqua di un colore azzurro intenso, anche se noi l’abbiamo vista proprio durante il tramonto percependo quindi dei colori più tenui ma altrettanto belli. È sicuramente un luogo magico ma che perde un po’ il suo fascino con la folla dell’alta stagione, perciò consiglio di visitarla ad orari strategici come la mattina presto, sempre vento permettendo!
I colori della spiaggia di Lalaria al tramonto a Skiathos
  • Visitare il Parco Nazionale di Alonissos: non vederlo è stato un nostro grande rimpianto! Fatemi sapere se avrete l’occasione di visitarlo, così potete raccontarci cosa ci siamo persi 🙂
  • Visitare il villaggio di Glossa e la cappella di Agios Ioannis a Skopelos: lo ammettiamo, la nostra vacanza è stata prevalentemente dedicata al mare, ma girare le isole in motorino ci ha permesso di fare anche qualche tappa un po’ diversa tra cui il villaggio di Glossa e la salita sullo scoglio fino alla cappella di Agios Ioannis che sono state parte di una bella gitarella alla scoperta del nord di Skopelos!
La cappella di Agios Ioannis a Skopelos, in cima ad un grande scoglio. La salita non è poi così impegnativa ma sconsigliamo di farla nelle giornate più calde!
  • Skopelos Cycling e Skopelos Language Spotting: due iniziative local dedicate alla scoperta dell’isola in modo diverso! La prima organizza biciclettate serali in giro per Skopelos e la seconda brevi corsi di greco (sulle parole ed espressioni che servono per relazionarsi al meglio con gli abitanti dell’isola!) in diverse location. Purtroppo non siamo riusciti a sperimentare queste due attività ma ci sono sembrate bellissime per chi desidera immergersi un po’ di più nell’atmosfera locale! Trovate più informazioni sui loro profili Instagram che vi ho linkato.
L’attività di Language Spotting a Skopelos. Tornassi indietro la farei subito!

In conclusione, come spero abbiate notato leggendo questo articolo, le Isole Sporadi sono state per noi una bellissima scoperta! Un viaggio davvero rilassante, con un mare stupendo e capace di accontentare gusti diversi.

A livello economico, sicuramente aver prenotato tutto con anticipo (a fine aprile) ci ha permesso di ottenere un bel risparmio su voli e hotel, anche perché una volta arrivati nelle isole le spese più alte sono state quelle relative al cibo. Anche aver optato per il motorino invece che per il quad o l’auto ci ha aiutato a tagliare un po’ di costi, cosa che ci ha permesso di affittare la giornata in barca a cuore un po’ più leggero!

Viaggio quindi non iper-economico come ci si potrebbe aspettare ma comunque dai prezzi accettabili anche nel mese di agosto. Organizzandolo per tempo e con qualche accorgimento in più come abbiamo fatto noi oppure in una stagione meno competitiva e affollata, sono sicura che riuscirete a godervelo al meglio!

Perciò se vi state chiedendo quale sarà la meta del vostro prossimo viaggio estivo e state facendo un pensierino sulla Grecia… fatemi sapere se questo articolo vi è stato utile e non esitate a condividerlo con amici e compagni di viaggio!

Al prossimo articolo e a presto!

Federica

Questo articolo ha 7 commenti.

  1. Stefano

    Ciao! L'anno prossimo vorremmo fare lo stesso giro che avete fatto, ma magari rimanendo 4 giorni ad Alonissos.
    Sì, mi piace programmare a lungo termine, mi piace pensare alle vacanze quando si avvicina il freddo... tanto le ditte dove lavoriamo mia moglie ed io chiudono ad Agosto, quindi non ci sono dubbi sul periodo free...
    Vorremmo arrivare a Skiathos con (credo) lo stesso volo Wizzair che avevate preso: dovremmo atterrare alle 10:10. Non riesco a trovare informazioni sui traghetti (troppo presto...): a che ora avevate preso il traghetto per Skopelos? Ce la si fa senza dover fermarsi a dormire una notte a Skiathos?
    Grazie per il report di viaggio, mi piace! Evidentemente abbiamo gusti molto simili: io adoro la Grecia ed ormai un certo numero di Isole le ho visitate.

    1. Federica Mutti

      Ciao Stefano! Sono molto felice di sapere che questo articolo ti sia servito per programmare con anticipo queste vacanze (anche noi amiamo muoverci per tempo, di solito lo facciamo intorno a febbraio-marzo dell'anno stesso)! Sei riuscito a trovare i traghetti? Anche io quest'anno tornerò in Grecia, su altre isole, e ho notato che gli orari dei traghetti escono verso maggio-giugno. Comunque a Skiathos non abbiamo avuto nessun problema a trovarli quindi sono sicura che riuscirete a spostarvi molto facilmente tra un'isola e l'altra! Buone vacanze!

  2. Giulia

    Ciao Federica,
    è anni che ci guardiamo il film "Mamma mia" e ci diciamo che vorremmo andare a visitare Skopelos. Finalmente, con il tuo articolo che mi è stato molto utile, ho prenotato le nostre prossime vacanze in Grecia seguendo i tuoi consigli sull'itinerario da seguire per il giro delle isole Skopelos/Alonissos/Skiathos. Ora aspettiamo con ansia che arrivi presto la vacanza per godercela come ci aspettiamo. Grazie ciao Giulia/Svizzera

    1. Federica Mutti

      Ma che meraviglia Giulia! Sono felicissima di sapere che questo mio articolo vi sia stato utile e vi auguro una meravigliosa vacanza alle Sporadi così come lo è stata la nostra! Un abbraccio.

  3. Isabella Schwamenthal

    Grazie Federica, un resoconto di viaggio sincero e corretto, non sono mai stata nelle isole sporadi, ma conto di riuscire ad andarci presto. Grazie ancora per le preziose informazioni. Isabella

    1. Federica Mutti

      Grazie Isabella per questo bel commento! Spero che tu riesca a visitarle presto e che questa mia guida possa esserti utile perché queste isole meritano davvero!

  4. Michele Seccia

    Ciao Federica, grazie per tutte le tue informazioni, a settembre sarò a Skiathos e farò tesoro di questa tua pagina, mi confermi che a Skiathos i prezzi per spiagge, locali, cibo, ecc non sono esorbitanti ma perlomeno nella media? Grazie!

Lascia un commento

Articoli in evidenza